Robinhood: Il 50% del Nuovo Codice è AI; Amazon Lancia Kiro
Robinhood rivela che il 50% del suo nuovo codice è generato da AI, con quasi il 100% degli ingegneri che la utilizza. Contemporaneamente, Amazon lancia Kiro, un nuovo agente AI per lo sviluppo software. Queste mosse strategiche evidenziano la rapida evoluzione dell'AI nel settore della programmaz...
Il panorama dello sviluppo software sta subendo una trasformazione radicale grazie all'intelligenza artificiale. Le recenti dichiarazioni del CEO di Robinhood e il lancio di un nuovo strumento da parte di Amazon evidenziano come l'AI stia diventando un pilastro fondamentale nella creazione di codice, promettendo maggiore efficienza e produttività per gli ingegneri.
Robinhood: L'AI Scrive Metà del Nuovo Codice
In un'intervista [businessinsider.com](https://www.businessinsider.com/robinhood-ceo-majority-new-code-ai-generated-engineer-adoption-2025-7), Vlad Tenev, CEO di Robinhood, ha rivelato che circa il 50% del nuovo codice della piattaforma di trading è ormai generato dall'intelligenza artificiale. Questo dato è significativamente più alto rispetto alle stime precedentemente dichiarate da giganti come Microsoft e Google, che si aggiravano intorno al 30%. Ciò che rende ancora più impressionante questa adozione è che quasi il 100% degli ingegneri di Robinhood sta utilizzando attivamente editor di codice basati su AI. Questo dimostra una chiara tendenza verso l'integrazione profonda dell'AI nei flussi di lavoro di sviluppo, con un impatto diretto sulla velocità e l'efficienza.
L'adozione massiccia dell'AI nel coding da parte di Robinhood non è un caso isolato, ma riflette una tendenza più ampia nel settore. Aziende come Microsoft e Google hanno già da tempo investito in strumenti come GitHub Copilot e Firebase Studio, mirando a potenziare la produttività degli sviluppatori. L'esperienza di Robinhood suggerisce che l'AI non è solo un supporto, ma un vero e proprio co-pilota nello sviluppo, capace di generare porzioni significative di codice autonomamente.
Amazon Lancia Kiro: Un Nuovo Agente AI per Sviluppatori
In risposta alla crescente domanda di strumenti AI per il coding e alla competizione sempre più agguerrita, Amazon ha presentato 'Kiro', un nuovo agente AI progettato per lo sviluppo software [winbuzzer.com](https://winbuzzer.com/2025/07/15/amazon-unveils-new-kiro-ai-coding-agent-to-tame-vibe-coding-chaos-xcxwbn/). Kiro mira a semplificare il processo di coding e a ridurre il cosiddetto 'vibe coding chaos', ovvero la frammentazione e la complessità che spesso affliggono i progetti software. Questo strumento è stato lanciato per affrontare le esigenze degli sviluppatori moderni, fornendo assistenza intelligente nella scrittura, debug e ottimizzazione del codice.
Durante il periodo di anteprima, Kiro sarà disponibile gratuitamente. Successivamente, Amazon ha delineato una strategia di pricing su tre livelli [geekwire.com](https://www.geekwire.com/2025/amazon-targets-vibe-coding-chaos-with-new-kiro-ai-software-development-tool/): una versione gratuita con 50 interazioni al mese, un livello Pro a 19 dollari al mese per 1.000 interazioni e un livello Pro+ a 39 dollari al mese per 3.000 interazioni. Questa mossa posiziona Amazon direttamente in competizione con gli strumenti esistenti e sottolinea l'importanza strategica dell'AI per il coding nel mercato tecnologico. Si vocifera che Amazon abbia esplorato l'adozione interna di Cursor, un altro strumento AI, prima di lanciare Kiro, a dimostrazione del forte interesse interno per queste soluzioni.
Il Futuro della Programmazione: Amplificare, Non Sostituire
Questi sviluppi non significano che i programmatori siano destinati a essere sostituiti. Al contrario, come sottolineato da una ricerca del MIT [news.mit.edu](https://news.mit.edu/2025/can-ai-really-code-study-maps-roadblocks-to-autonomous-software-engineering-0716), l'obiettivo dell'AI nel coding è quello di 'amplificare' gli ingegneri umani. L'AI si occupa dei compiti ripetitivi e complessi, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi su aspetti più creativi, strategici e innovativi che solo l'intelletto umano può gestire. Questo approccio collaborativo tra uomo e macchina sta ridefinendo le dinamiche dello sviluppo software, rendendolo più veloce, efficiente e meno propenso a errori.
La competizione tra i giganti tecnologici nel campo degli agenti AI per il coding è in forte crescita. Microsoft continua a evolvere GitHub Copilot, rendendo la sua estensione chat open-source per costruire fiducia nella comunità. Google, dal canto suo, sta perseguendo un approccio a due binari con Firebase Studio e una CLI Gemini gratuita. Questo scenario dinamico promette ulteriori innovazioni e una sempre maggiore integrazione dell'AI nel ciclo di vita dello sviluppo software.