Meta: Hyperion da 5 GW e Prometheus da 1 GW per l'AI

Meta sta investendo cifre astronomiche per costruire infrastrutture AI su scala gigawatt, con i progetti Hyperion (5 GW) e Prometheus (1 GW). Un passo decisivo per il suo Superintelligence Lab, che potrebbe ridefinire la corsa all'AI.

Meta sta facendo sul serio. Il 14 luglio 2025, si è saputo che l'azienda sta costruendo infrastrutture AI su scala gigawatt, con due progetti da capogiro: Hyperion, che arriverà a 5 GW, e Prometheus, da ben 1 GW. Tutto questo per potenziare il suo Superintelligence Lab e posizionarsi in modo competitivo nel settore. Pensate, Mark Zuckerberg ha detto che l'impronta fisica di Hyperion sarà paragonabile a quella di gran parte di Manhattan. Non è incredibile?

La Corsa ai Gigawatt: Perché Meta Punta Così In Alto?

Ma perché tutta questa fretta? Semplice: Meta vuole essere tra i primi a operare cluster AI di tale portata. Prometheus, il supercluster da 1 GW, dovrebbe essere operativo già nel 2026, e questo posizionerebbe Meta come pioniera. Combinati, Hyperion e Prometheus sono pensati per supportare il Superintelligence Lab di Meta e migliorare significativamente la capacità dell'azienda di addestrare e servire modelli AI all'avanguardia su larga scala. È una mossa strategica che potrebbe attrarre anche i migliori talenti nel campo dell’AI! cosmico.org

Hyperion e Prometheus: Il Cuore della Superintelligenza di Meta

Questi progetti non sono solo numeri su carta. Hyperion, con la sua capacità finale di 5 gigawatt, e Prometheus, con il suo gigawatt in arrivo, rappresentano il cuore pulsante delle ambizioni di superintelligenza di Meta. Zuckerberg stesso ha sottolineato come la sua attività pubblicitaria fornisca le basi finanziarie per questa espansione infrastrutturale. Questo investimento massiccio è un chiaro segnale di quanto Meta creda nel futuro dell'AI e nella sua capacità di dominare il settore. Si tratta di costruire non solo gli strumenti dell'intelligenza artificiale, ma l'infrastruttura che rende tali strumenti possibili su vasta scala. digitimes.com

Cosa Aspettarsi da Questa Rivoluzione Energetica AI

Insomma, Meta non sta scherzando. Questo investimento colossale in infrastrutture AI, con centri dati che richiedono quantità di energia paragonabili a quelle di intere città, segna una nuova era nella corsa all'intelligenza artificiale. Ci si aspetta che questa mossa non solo consolidi la posizione di Meta come leader nel settore, ma spinga anche gli altri giganti tecnologici a investire ancora di più in infrastrutture simili. Il futuro dell'AI sarà sempre più potente, e Meta sembra voler guidare la carica. Sarà interessante vedere come cambierà il panorama tecnologico con questi colossi dell'AI in piena attività.