La Nuova Guerra delle Nuvole: Perché ChatGPT Ora Corre sul Cloud di Google
OpenAI rompe l'esclusiva con Microsoft e porta ChatGPT sul cloud di Google. Contemporaneamente, Google lancia assistenti vocali per le aziende e integra Gemini 2.5 Pro nella ricerca. Scopri come questi cambiamenti stanno ridefinendo il mercato dell'AI.
La Nuova Guerra delle Nuvole: Perché ChatGPT Ora Corre sul Cloud di Google
Immagina di avere il più potente strumento di intelligenza artificiale al mondo, ma senza abbastanza "benzina" per farlo funzionare. È esattamente la sfida che ha spinto OpenAI a compiere una mossa inaspettata: dopo anni di esclusiva partnership con Microsoft Azure, ha stretto un accordo con Google Cloud per potenziare ChatGPT. Intanto, Google svela le sue chiamate AI per le aziende e porta Gemini 2.5 Pro direttamente nella Ricerca. La guerra delle infrastrutture cloud sta cambiando le regole dell'AI.
La Bomba OpenAI-Google: Perché Cambiare Fornitore?
Mercoledì 16 luglio, OpenAI ha annunciato l'ingresso di Google Cloud nella lista ufficiale dei fornitori per ChatGPT. Perché questa svolta? Due motivi concreti:
- La domanda esplosiva di ChatGPT (che nel 2025 ha superato i 10 miliardi di dollari di ricavi annuali) richiede più capacità di calcolo di quanto Microsoft possa offrire da sola
- La complicata relazione tra OpenAI e Microsoft, che dal 2024 ha formalmente classificato OpenAI come concorrente
Ora ChatGPT utilizzerà contemporaneamente:
- Microsoft Azure (la storica infrastruttura)
- Google Cloud Platform (il nuovo ingresso)
- CoreWeave (specialista in GPU per AI)
- Oracle Cloud (per carichi di lavoro specifici)
Quando apri ChatGPT oggi, la tua richiesta potrebbe essere elaborata dai server Google invece che Microsoft. Una rivoluzione silenziosa che dimostra quanto il mercato cloud per l'AI valga ormai 150 miliardi di dollari.
Google Chiama per Te: Come Funzionano le Nuove Chiamate AI
Nello stesso giorno, Google ha lanciato una delle funzioni più pratiche dell'anno: gli assistenti AI che rispondono al telefono per le aziende. Ecco come sperimenterai questa tecnologia:
- Un cliente chiama il tuo ristorante per prenotare
- L'AI di Google risponde con voce naturale
- Gestisce richieste complesse ("Un tavolo per 4, domani sera, con vista mare")
- Ti invia un riepilogo via email o SMS
La tecnologia è già stata testata in negozi reali e rappresenta il primo passo verso agenti AI che gestiscono interazioni commerciali complesse senza intervento umano. Ma attenzione: dietro questa magia c'è un costo. Per ora è accessibile solo attraverso gli abbonamenti Google AI Pro (49€/mese) e AI Ultra (99€/mese).
Esempio Concreto: Il Fiorista di Milano
Marco, proprietario di "Fiori in Centro" a Milano, ha testato il sistema: "Mercoledì scorso l'AI ha gestito 15 chiamate mentre ero dal fornitore. Ha preso 7 ordinazioni precise e ha indicato a 3 clienti come raggiungere il negozio. Solo una chiamata ha richiesto il mio intervento".
Gemini 2.5 Pro Sbarca in AI Mode: Potenza On-Demand
Google non si è fermata alle chiamate. Ha integrato il suo modello più avanzato, Gemini 2.5 Pro, in AI Mode - la modalità di ricerca conversazionale lanciata a inizio 2025. Ecco cosa cambia per te:
- Se sei abbonato AI Pro o Ultra, trovi un nuovo menu a tendina in AI Mode
- Puoi scegliere manualmente Gemini 2.5 Pro invece del modello predefinito
- Il modello eccelle in ragionamento avanzato, matematica e codifica
Quando fai una domanda complessa come: "Confronta i tassi di crescita del PIL italiano e tedesco negli ultimi 5 anni, converti in euro correnti e proietta il trend per il 2026", Gemini 2.5 Pro:
- Recupera i dati ufficiali
- Esegue conversioni valutarie
- Applica modelli predittivi
- Cita le fonti con link approfonditi
Perché questa scelta selettiva? Perché Gemini 2.5 Pro consuma fino a 3x più risorse del modello standard. Google offre la Ferrari dell'AI solo a chi paga il biglietto premium.
Test Pratico: Matematica Avanzata a Confronto
Abbiamo sottoposto lo stesso problema a tre modelli:
"Risolvi: ∫(0 to π) of x^2 sin(x) dx"
- Gemini 2.5 Pro: Soluzione corretta in 1.2 secondi con passaggi dettagliati
- Gemini 1.5: Soluzione corretta in 2.8 secondi
- Modello base: Risposta generica con suggerimenti per calcolatrici online
Implicazioni di Mercato: Triangolazione Pericolosa
Questi sviluppi creano un triangolo strategico:
- Microsoft resta il principale partner cloud per OpenAI
- Google ora fornisce capacità aggiuntiva a OpenAI mentre compete con ChatGPT tramite Gemini
- OpenAI gioca su più fronti per garantire scalabilità
Per le aziende, questa competizione significa:
- Riduzione dei costi del 15-20% per le infrastrutture AI entro il 2026
- Maggiori opzioni per evitare lock-in con singoli fornitori
- Innovazione accelerata con nuovi servizi come le chiamate AI
Ma restano sfide aperte:
- Problemi di latenza quando le richieste saltano tra cloud diversi
- Rischi di sicurezza dati sensibili elaborati su piattaforme multiple
La Parola agli Esperti
"Questo è il momento in cui l'AI consumer diventa veramente enterprise" spiega Elena Rossi, analista di Gartner. "Google sta coprendo tutto lo spettro: dalla ricerca alle chiamate vocali, dimostrando che i modelli linguistici non sono giochi, ma strumenti operativi".
Cosa Significa per Te Oggi
Se utilizzi ChatGPT professionalmente:
- Potresti notare tempi di risposta più consistenti nelle ore di punta
- Le nuove funzioni Enterprise potrebbero arrivare prima del previsto
Se hai un'attività:
- Registrati alla lista d'attesa per le chiamate AI di Google
- Valuta l'abbonamento AI Pro se gestisci query complesse
Se sei sviluppatore:
- Prepara l'integrazione con l'API Google Cloud per ChatGPT
- Sperimenta Gemini 2.5 Pro per task computazionalmente intensi
La guerra delle nuvole AI è appena entrata nella fase più calda, e i veri vincitori saremo noi utenti.