Italia e Green Tech: Allarme Competitività e la Via dell'Innovazione
Il futuro dell'energia è verde, e l'innovazione è la chiave per aprirne le porte. Eppure, un recente rapporto dell'Istituto per la Competitività (I-Com) traccia un quadro preoccupante per l'Italia nel panorama delle tecnologie verdi, evidenziando un divario crescente con potenze come la Cina, ma ...
Italia e Green Tech: Allarme Competitività e la Via dell'Innovazione
Il futuro dell'energia è verde, e l'innovazione è la chiave per aprirne le porte. Eppure, un recente rapporto dell'Istituto per la Competitività (I-Com) traccia un quadro preoccupante per l'Italia nel panorama delle tecnologie verdi, evidenziando un divario crescente con potenze come la Cina. Ma c'è ancora spazio per recuperare, a patto di agire con prontezza e strategia.
Il Dominio Cinese e la Sfida per l'Europa
Il Rapporto 2025 sull'innovazione energetica, curato da Antonio Sileo nell'ambito dell'Osservatorio Innov-E di I-Com, non lascia dubbi: la Cina è il leader incontrastato. Nel 2023, la crescita globale dei brevetti è stata significativa, ma nel settore energetico l'aumento è stato più contenuto. E qui la Cina spicca, superando Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti e Germania in quasi tutte le categorie, dall'accumulo energetico al solare fotovoltaico, dall'eolico al nucleare. Perfino settori tradizionalmente occidentali, come il termoelettrico e la cattura di CO2, vedono ora il Dragone primeggiare. Per l'Italia, con appena l'1% dei brevetti energetici globali, il segnale è chiaro: serve un balzo in avanti negli investimenti in ricerca e sviluppo.
Mobilità Sostenibile: Un Terreno di Gioco Sbilanciato
La mobilità sostenibile è un altro fronte dove la competizione è accesa. Nel 2023, l'energy storage ha dominato i brevetti sulla mobilità elettrica, con veicoli elettrici e stazioni di ricarica in forte crescita. Anche qui, la Cina regna sovrana, superando il Giappone, un tempo leader. L'Europa, pur con la Germania in evidenza, arranca. L'Italia, con un contributo limitato, si affida principalmente alle imprese private. Ma per competere a livello globale, abbiamo bisogno di un ecosistema più robusto, con politiche che incentivino la ricerca e le collaborazioni tra pubblico e privato.
La Lenta Transizione Italiana: Tra Obiettivi e Realtà
La strada verso la decarbonizzazione dei trasporti stradali in Italia è in salita. Nonostante le auto elettriche rappresentino una quota crescente delle nuove immatricolazioni (15,4% nei primi mesi del 2025), siamo lontani dall'obiettivo UE del 22% per il 2025. La Commissione Europea ha persino posticipato gli obiettivi, riconoscendo le difficoltà del settore. In Italia, su 41 milioni di auto, solo 280.000 sono elettriche. E il problema non è solo l'auto: anche il calo delle vendite di biciclette elettriche indica che una singola soluzione non basta. Serve un approccio integrato, che combini diverse fonti, vettori energetici e tecnologie, adattandosi alle esigenze locali.
Efficienza Energetica: Il Ruolo Cruciale di Digital Twin e AI
L'integrazione è la parola chiave per un sistema energetico sostenibile. Il sector coupling, che connette il settore energetico alle industrie, promuove flussi bidirezionali tra impianti di generazione, accumuli e carichi. Tecnologie come le pompe di calore e la poligenerazione sono fondamentali. Ma la vera rivoluzione arriva dal digitale. I digital twin possono ridurre i costi degli edifici fino al 30% e migliorare l'efficienza industriale fino al 40%, abbattendo le emissioni del 15-25%. L'intelligenza artificiale e l'Internet of Things ottimizzano le smart grid e gli edifici intelligenti. Certo, mancano standard condivisi e i rischi di cybersecurity sono reali, ma blockchain ed edge computing offrono soluzioni per sicurezza e interoperabilità. Per sfruttare appieno queste tecnologie, servono competenze ibride: ingegneria, data science e sostenibilità devono andare di pari passo.
Competenze Verdi e Nuove Opportunità: Il Ruolo della Space Economy
La transizione verde richiede una forza lavoro qualificata. Nel 2024, il 34% delle assunzioni in Italia ha riguardato lavori verdi. Ma l'Italia è in ritardo nella formazione di talenti rispetto all'UE. Dobbiamo investire in percorsi formativi STEM e formazione continua. Un'opportunità inaspettata arriva dalla new space economy. L'Italia eccelle nell'osservazione della Terra, un settore cruciale per la sostenibilità. La propulsione sostenibile, l'energia solare spaziale e lo space mining promettono benefici per la transizione verde, anche se i detriti orbitali restano una sfida. La nuova legge quadro italiana sull'economia spaziale e il Fondo pluriennale sono passi nella giusta direzione.
Start-up Innovative: Un Segnale di Speranza per l'Italia
Nonostante le sfide globali, l'Italia mostra segnali di resilienza. Nel primo trimestre del 2025, le start-up innovative hanno superato le 12.000 unità, con una crescita del 5% che inverte il trend negativo. Il Nord domina, ma il Sud mostra tassi di crescita più elevati nel settore energetico. Certo, molte start-up hanno capitali limitati e la rappresentanza femminile e giovanile è ancora bassa. Ma questo è un potenziale enorme da sfruttare. L'Italia ha le carte in regola per diventare un attore competitivo nell'innovazione energetica, ma solo con un impegno coordinato tra istituzioni, imprese e accademia potremo colmare il divario e costruire un futuro sostenibile.