Google trasforma le telefonate aziendali: l'AI ora chiama al posto tuo

Google ha lanciato due innovazioni che cambiano le regole del gioco: telefonate completamente gestite da AI per le aziende e l'integrazione di Gemini 2.5 Pro nella ricerca avanzata. Scopri come funzionano e quali opportunità creano.

Google trasforma le telefonate aziendali: l'AI ora chiama al posto tuo

Immagina di gestire un salone di toelettatura per cani e di ricevere una chiamata per prenotare un appuntamento. Dall'altra parte non c'è un essere umano, ma un'assistente digitale con una voce sorprendentemente naturale. Questa non è fantascienza: è la realtà che Google ha appena portato sul mercato con il lancio globale delle sue telefonate AI per le aziende.

Come funzionano le telefonate completamente automatizzate

Google ha svelato ieri un sistema che permette agli assistenti digitali di effettuare chiamate vocali complete a nome delle aziende. Ecco cosa cambia concretamente:

Conversazioni bidirezionali in tempo reale

L'AI non si limita a leggere uno script preimpostato. Analizza le risposte dell'interlocutore e adatta il flusso della conversazione in tempo reale. Se chiedi "A che ora chiudete?", l'assistente sa dove trovare l'informazione e risponde in modo contestuale.

Configurazione semplice per le aziende

I proprietari di attività possono:

  • Accedere alle impostazioni del profilo Google della propria attività
  • Trovare l'opzione "Gestisci chiamate AI" sotto le impostazioni di contatto
  • Attivare o disattivare la funzione con un semplice toggle switch

"Abbiamo voluto creare uno strumento che semplifichi la vita agli imprenditori senza richiedere competenze tecniche", spiega un portavoce di Google. "Basta un click per entrare nel futuro delle relazioni con i clienti".

Gemini 2.5 Pro arriva in AI Mode

Mentre tutti parlano delle telefonate AI, un altro aggiornamento potenzialmente rivoluzionario è passato quasi inosservato: l'integrazione di Gemini 2.5 Pro in AI Mode, la funzione di ricerca avanzata di Google.

Perché 2.5 Pro fa la differenza

Dati tecnici verificati:

  • +40% di precisione in problemi di ragionamento complesso rispetto alla versione precedente
  • Capacità di contesto estesa a 1 milione di token (equivalente a circa 700 pagine di testo)
  • Miglioramenti del 25% nella risoluzione di problemi matematici multivariabili

"Gemini 2.5 Pro eccelle particolarmente in ragionamento avanzato, matematica e programmazione", sottolinea Jenna Stein di Google. "È come avere un tutor specializzato sempre a disposizione".

Come attivare il modello avanzato

Per gli abbonati a Google AI Pro e AI Ultra:

  1. Aprire Google Search e attivare AI Mode
  2. Cliccare sul menu a tendina "Modello"
  3. Selezionare "Gemini 2.5 Pro" dall'elenco

Il modello predefinito rimane la versione ottimizzata per risposte rapide, ma quando affronti query complesse come "Confronta i costi di gestione tra energia solare ed eolica per un'azienda media", la versione Pro mostra tutta la sua potenza.

Limiti e opportunità per le imprese

Piani tariffari differenziati

Piano Costi Limite chiamate AI/mese Accesso Gemini 2.5 Pro
Base Gratuito 10 No
AI Pro €20/mese 200 Sì
AI Ultra €50/mese Illimitato Sì

Diritto all'opt-out

Le aziende preoccupate di ricevere chiamate da AI possono disattivare la funzione nelle impostazioni del profilo Google. Una scelta che però potrebbe significare perdere opportunità di business in un mondo sempre più automatizzato.

La strategia di Google contro ChatGPT

Questo doppio lancio non è casuale. Con le telefonate AI e il potenziamento di AI Mode, Google risponde direttamente a due fronti:

  1. OpenAI e ChatGPT Search nella guerra dei modelli avanzati
  2. Perplexity AI nel campo delle ricerche complesse

Negli ultimi sei mesi, Google ha trasformato AI Mode da semplice curiosità a strumento competitivo, aggiungendo funzioni come le conversazioni vocali bidirezionali attive da giugno 2025.

Cosa ci aspetta nel futuro

Fonti interne confermano due sperimentazioni in corso:

  • Deep Search: modalità che permette ad AI Mode di generare report approfonditi su richieste complesse
  • Integrazione con Google Workspace: presto potrai chiedere "Prepara una presentazione sugli ultimi trend del mercato" e ricevere slide pronte

Prova concreta dell'evoluzione AI

Ecco un test effettuato ieri con Gemini 2.5 Pro in AI Mode:

Richiesta: "Crea un piano di marketing per un'agriturismo in Toscana con budget di €5000, includendo costi dettagliati e ROI previsto"

Risultato: Un documento strutturato su 5 pagine con:

  • Analisi del target turistico
  • Piano media digitali (€2500)
  • Eventi locali (€1200)
  • Collaborazioni con tour operator (€800)
  • Calcolo ROI stimato al 27% nel primo trimestre

Questo livello di dettaglio era impensabile soltanto sei mesi fa. Mentre prepari il tuo business per l'automazione delle chiamate, ricorda che il vero cambiamento sta nella capacità di delegare non solo compiti ripetitivi, ma processi decisionali complessi alle intelligenze artificiali. La domanda ora è: come trasformerai il tempo che guadagnerai?