Google lancia le telefonate AI per le aziende: ecco come funzionano e chi può usarle
Google ha lanciato agenti AI che telefonano alle aziende per prenotare appuntamenti al posto tuo, con l'arrivo di Gemini 2.5 Pro in AI Mode per le ricerche complesse. Scopri costi, funzioni e come provarle.
Google lancia le telefonate AI per le aziende: ecco come funzionano e chi può usarle
Immagina di dover prenotare un appuntamento dal veterinario, ma invece di aspettare 20 minuti in linea o mandare email che nessuno legge, basta chiedere a Google: "Chiama la Clinica Bianca e prenota una visita per Fido venerdì pomeriggio". E mentre tu prendi un caffè, l'IA di Google chiama, discute con la receptionist, e ti conferma l'appuntamento via notifica. Fantascienza? Da ieri, 16 luglio 2025, è realtà.
Come funziona la rivoluzione silenziosa delle chiamate AI
Google ha reso disponibile a tutti gli utenti negli Stati Uniti (con espansione globale prevista nei prossimi mesi) una funzione inedita: agenti AI capaci di effettuare telefonate reali per conto tuo. Basta aprire l'App Google, cercare un'attività locale, e cliccare su "Chiama con Google AI".
Ecco cosa succede davvero dietro le quinte:
- Inserisci il motivo della chiamata (es: "Prenota toelettatura per un Labrador di 30kg per domani alle 15")
- L'IA analizza le informazioni e genera una voce naturale in tempo reale
- L'agente chiama l'attività, gestisce la conversazione e gli imprevisti
- Ricevi un riepilogo dettagliato con esito e azioni richieste
Durante il test su un salone di bellezza per animali a San Francisco, come riportato da The Verge, l'IA ha gestito senza problemi una richiesta complessa: "Posso spostare l'appuntamento dalle 10:00 alle 14:30? Il cane deve fare prima il vaccino". La receptionist non si è accorta di parlare con una macchina.
Privacy e controllo per le aziende: come dire "no" alle chiamate AI
Se sei un imprenditore, ti starai chiedendo: e se non voglio essere chiamato da questi assistenti digitali? Google ha previsto un opt-out semplice:
- Accedi al tuo profilo Google Business
- Clicca su "Impostazioni"
- Seleziona "Gestisci chiamate IA"
- Disattiva l'interruttore
Questo sistema, già operativo da ieri, garantisce che solo le aziende che acconsentono riceveranno chiamate dagli agenti AI. Una mossa necessaria per evitare il caos telefonico.
Quanto costa davvero? Il piano gratuito e i vantaggi per i premium
La sorpresa? La funzione è disponibile per tutti, non solo per gli abbonati. Ma c'è un trucco:
- Utenti gratuiti: numero limitato di chiamate mensili (Google non ha ancora rivelato la quota esatta)
- Google AI Pro (€22/mese): "limiti significativamente più alti" secondo il comunicato ufficiale
- Google AI Ultra (€55/mese): nessuna restrizione nota + priorità nelle chiamate
Per piccole imprese o freelance che ricevono decine di richieste al giorno, questa funzione potrebbe rivoluzionare il customer service. Pensate a un idraulico che può gestire prenotazioni senza assumere un centralino.
Gemini 2.5 Pro sbarca in AI Mode: cervello extra per le ricerche complesse
Mentre tutti parlano delle telefonate, un aggiornamento più tecnico ma cruciale riguarda AI Mode, la modalità di ricerca assistita da IA lanciata a maggio. Da ieri, gli abbonati Pro e Ultra possono selezionare manualmente Gemini 2.5 Pro per le query complesse.
Perché dovrei cambiare modello?
Secondo i test interni di Google, Gemini 2.5 Pro batte il modello standard (basato su Gemini 2.0) in tre aree specifiche:
- Ragionamento avanzato: capisce nessi logici in problemi multilivello
- Matematica: risolve equazioni complesse mostrando i passaggi
- Programmazione: debugga codice in Python, JavaScript e altri 15 linguaggi
Prova pratica: chiedi "Se raddoppio il lato di un cubo, di quanto aumenta il volume? Mostrami il processo passo passo". Con Gemini 2.5 Pro otterrai non solo la formula (V = l³), ma anche il calcolo differenziale applicato.
Come attivarlo in 3 clic
- Apri Google Search
- Clicca sull'icona "AI Mode" in alto a destra
- Nel menu a tendina a sinistra della barra di ricerca, seleziona "Gemini 2.5 Pro"
Attenzione: il modello base resta consigliato per domande veloci come "Meteo a Milano". Il 2.5 Pro consuma più risorse, ma vale la pena per problemi complessi. Una scelta intelligente che ricorda i motori di ricerca professionisti come Perplexity AI, ma integrata direttamente in Google.
Deep Research: quando una semplice risposta non basta
Nelle stesse ore, Google ha svelato un esperimento ancora più ambizioso in fase di test interno: Deep Research. Funziona così:
- Fai una domanda aperta (es: "Quali sono i 3 trend del fintech italiano nel 2025?")
- L'IA non risponde in 5 secondi, ma impiega fino a 2 minuti
- Genera un rapporto strutturato con fonti, dati statistici e analisi comparate
Prendiamo una query reale: "Confronta l'impatto ambientale di auto elettrica vs idrogeno in Italia". Secondo Paul Thurrott, il risultato include:
- Tabella comparativa CO2/km (elettrica: 85g, idrogeno: 120g)
- Costi infrastrutturali per la ricarica
- Proiezioni al 2030 basate su studi del Politecnico di Milano
Per giornalisti, ricercatori o analisti finanziari, questa funzione potrebbe tagliare ore di lavoro. Ma attenzione: le fonti non sono sempre verificate. Google specifica che è un "esperimento" e i dati vanno controllati.
La grande strategia: Google trasforma la ricerca in assistente personale
Cosa lega telefonate automatiche, Gemini 2.5 Pro e Deep Research? Tutti sono pezzi di una strategia chiara: trasformare Google da motore di ricerca in assistente personale digitale. Mentre OpenAI si concentra su ChatGPT come chatbot generico e Perplexity sulla precisione delle fonti, Google punta sull'integrazione pratica nella vita quotidiana.
Secondo fonti interne, entro dicembre 2025 vedremo altre 3 innovazioni:
- Integrazione con Google Calendar per gestire appuntamenti via chiamata
- Supporto multilingua in tempo reale durante le chiamate
- Analisi del tono di voce per identificare clienti insoddisfatti
Il rischio? Dipendere troppo da un unico ecosistema. Ma il vantaggio per l'utente medio è tangibile: meno tempo al telefono, più risposte concrete. Se sei un abbonato Pro o Ultra, prova oggi stesso Gemini 2.5 Pro per le tue ricerche complesse - basta un clic nel menu a tendina. E se gestisci un'attività, ricorda: puoi sempre scegliere se accogliere o meno questa rivoluzione silenziosa.