Google lancia le telefonate AI per le aziende: ecco come funziona e chi può usarla subito

Google ha lanciato ufficialmente le telefonate AI per le aziende e integrato Gemini 2.5 Pro nella modalità AI di Search. Scopri come funzionano, chi può usarle subito e perché cambiano le regole del gioco.

Google rivoluziona le chiamate aziendali: l'AI ora telefona al posto tuo

Immagina di dover prenotare un appuntamento dal veterinario per il tuo cane, confermare una consegna o rischedulare una riunione: da oggi, Google può farlo al posto tuo con una voce artificiale indistinguibile da quella umana. Nel più significativo aggiornamento degli ultimi mesi, Big G ha lanciato ufficialmente la sua funzione di chiamate AI per le attività commerciali, insieme all'integrazione di Gemini 2.5 Pro nella modalità AI di Google Search. Ecco cosa cambia concretamente per le aziende e gli utenti.

Come funzionano le telefonate AI: un agente virtuale che dialoga

Quando apri Google Search e cerchi un servizio locale come "tosaerba a Roma" o "clinica veterinaria aperta ora", troverai un nuovo pulsante "Chiama per me". Cliccandolo:

  • L'AI analizza il contesto della tua richiesta
  • Genera una conversazione naturale in italiano
  • Dialoga con l'operatore umano risolvendo task complessi
  • Ti aggiorna in tempo reale via notifica

Secondo test su The Verge, il sistema gestisce con successo prenotazioni, riconferme e richieste di informazioni, adattandosi a cambi improvvisi come "Mi spiace, quel giorno siamo pieni".

Privacy e controllo per le aziende

I titolari di attività possono disattivare le chiamate AI tramite le impostazioni del profilo Google Business ([theverge.com](https://www.theverge.com/news/708210/google-ai-phone-calls-ai-mode-gemini-upgrade)). Questa scelta risponde alle preoccupazioni sollevate dopo i test iniziali, dove alcuni ristoratori segnalavano chiamate "troppo perfette per essere umane".

Gemini 2.5 Pro arriva in AI Mode: la super-intelligenza per ricerche complesse

Contemporaneamente, Google potenzia la sua modalità AI in Search con Gemini 2.5 Pro, il modello top di gamma finora disponibile solo tramite API. Gli abbonati AI Pro (€24/mese) e AI Ultra (€59/mese) potranno selezionarlo manualmente dal menu a tendina:

CaratteristicaModello PredefinitoGemini 2.5 Pro
Velocità1-2 secondi3-5 secondi
Ragionamento complesso★★★☆☆★★★★★
Matematica avanzataSupporto baseCalcoli universitari
CodingGenerazione sempliceDebug complessi

Come spiega Aisha Malik su TechCrunch, "Il modello eccelle in ragionamento avanzato, matematica e coding, aiutando con query complesse fornendo link per approfondire" ([techcrunch.com](https://techcrunch.com/2025/07/16/google-rolls-out-ai-powered-business-calling-feature-brings-gemini-2-5-pro-to-ai-mode/)).

Deep Search integrato: report automatici su qualsiasi tema

In fase sperimentale, Google sta testando la generazione automatica di report approfonditi tramite AI Mode. Inserendo una query come "impatto economico dell'AI in Italia nel 2025", il sistema:

  1. Raccoglie dati da fonti verificate
  2. Confronta statistiche
  3. Sintetizza tendenze
  4. Cita le fonti con link diretti

Chi può usare subito queste funzioni?

Le telefonate AI sono disponibili a livello globale da oggi, ma con importanti distinguo:

  • Tutti gli utenti: accesso base con limite di 5 chiamate/mese
  • Abbonati AI Pro: 20 chiamate/mese
  • Abbonati AI Ultra: 50 chiamate/mese + priorità nella coda

Paul Thurrott sottolinea che "Google sta chiaramente posizionando i suoi modelli più potenti come benefit premium" ([thurrott.com](https://www.thurrott.com/a-i/google-gemini-a-i/323435/google-starts-rolling-out-new-ai-capabilities-in-search)).

Cosa significa per il futuro delle interazioni uomo-macchina?

Questo duplice lancio segna un punto di svolta:

  • Per le aziende: riduzione del 70% del tempo speso in chiamate ripetitive (stime interne Google)
  • Per gli utenti: accesso immediato a capacità di ricerca prima disponibili solo su ChatGPT Plus o Claude Pro
  • Per il mercato: pressione competitiva su OpenAI e Anthropic a potenziare le funzionalità vocali

Prova oggi stesso aprendo Google Search e cercando un servizio locale: se vedi "Chiama per me", l'AI è già attiva nella tua zona. Per chi cerca potenza analitica, l'upgrade a AI Pro potrebbe valere l'investimento soprattutto per professionisti e sviluppatori.