Google AI telefona per te: la rivoluzione delle chiamate aziendali è realtà
Google ha lanciato ufficialmente chiamate gestite dall'AI per le aziende e integrato Gemini 2.5 Pro nella Ricerca. Scopri come funziona, chi può usarlo e perché cambierà il modo di fare business.
Google AI telefona per te: la rivoluzione delle chiamate aziendali è realtà
Immagina un'assistente virtuale che chiama il salone di toelettatura per fissare un appuntamento per il tuo cane mentre sei in riunione. O un agente che risponde alle domande dei clienti quando il tuo negozio è chiuso. Non è fantascienza: da oggi è realtà. Google ha appena lanciato ufficialmente la sua rivoluzionaria funzione di chiamate AI per le aziende, aprendo scenari completamente nuovi per imprenditori e professionisti.
Come funziona il sistema di chiamate AI
Quando un cliente cerca un'attività su Google, può ora vedere un pulsante "Chiama con AI" accanto al numero di telefono. Cliccandolo, l'intelligenza artificiale di Google prende in carico la conversazione:
- Analizza il contesto dell'attività (orari, servizi offerti, informazioni sul sito)
- Gestisce richieste complesse come prenotazioni o domande specifiche
- Riassume l'esito della chiamata in tempo reale nel tuo account Google Business
"La vera rivoluzione è nell'approccio proattivo" spiega Aisha Malik di TechCrunch. "Mentre gli assistenti vocali tradizionali aspettano comandi, questo sistema comprende contesto e intenzioni" [techcrunch.com].
Chi può usarlo e come attivarlo
Questa tecnologia è già disponibile per tutte le aziende con profilo Google Business verificato. Le attività possono disattivare la funzione nelle impostazioni del profilo se preferiscono gestire personalmente le chiamate. Ma c'è un vantaggio per gli abbonati premium:
- Utenti Google AI Pro (€22/mese): fino a 200 chiamate AI/mese
- Utenti AI Ultra (€49/mese): illimitate chiamate + priorità nelle code
Emma Roth di The Verge sottolinea un dettaglio cruciale: "L'AI non cerca di impersonare esseri umani, ma introduce chiaramente la propria natura digitale. Questo risolve questioni etiche che avevano frenato progetti simili nel passato" [theverge.com].
Gemini 2.5 Pro sbarca in AI Mode
Contemporaneamente al lancio delle chiamate AI, Google ha integrato il suo modello più avanzato - Gemini 2.5 Pro - nella modalità AI della Ricerca. Se hai un abbonamento AI Pro o AI Ultra, d'ora in poi potrai:
- Selezionare manualmente Gemini 2.5 Pro dal menu a tendina in AI Mode
- Affidare all'AI problemi complessi di matematica, coding e ragionamento avanzato
- Ottenere risposte con riferimenti puntuali per approfondire

Perché scegliere Gemini 2.5 Pro
Secondo test interni di Google, Gemini 2.5 Pro supera gli altri modelli in tre aree chiave:
Abilità | Miglioramento | Esempi pratici |
---|---|---|
Ragionamento avanzato | +32% rispetto a Gemini 2.0 | Analisi documenti legali, valutazioni finanziarie |
Matematica complessa | +27% precisione | Modelli predittivi, calcoli statistici |
Coding | +40% velocità debug | Correzione errori Python, ottimizzazione JavaScript |
Paul Thurrott chiarisce: "Il modello predefinito resta più che sufficiente per ricerche quotidiane, ma quando affronti sfide professionali complesse, Gemini 2.5 Pro fa la differenza" [thurrott.com].
Deep Research: il futuro della ricerca AI
Nei laboratori Google stanno testando una funzionalità ancora più rivoluzionaria: Deep Research. Attivandola in AI Mode:
- L'AI analizza centinaia di fonti accademiche e istituzionali
- Sintetizza report strutturati con introduzione, capitoli e conclusioni
- Cita tutte le fonti con link diretti per verifica
Immagina di preparare una relazione di mercato sul settore vegan in Italia. Con Deep Research, ottieni in 5 minuti ciò che richiederebbe ore di lavoro manuale. Per ora è accessibile solo agli utenti AI Ultra che partecipano al programma Sperimentazioni, ma il rollout generale è previsto per ottobre.
Limiti e sfide aperte
Nonostante l'entusiasmo, restano nodi critici da risolvere:
- Le chiamate AI gestiscono male interazioni altamente emotive
- Nei test, Gemini 2.5 Pro consuma il 30% in più di risorse computazionali
- I piccoli business temono perdita di personalizzazione nelle relazioni
Il vero banco di prova sarà l'adozione quotidiana. Come sottolineano gli sviluppatori, "L'AI eccelle nell'esecuzione di compiti ben definiti, ma la vera arte commerciale resta umana - almeno per ora".
Se gestisci un'attività, prova oggi stesso la nuova funzione nelle impostazioni Google Business. Per utenti privati, l'aggiornamento a Google AI Pro potrebbe valere l'investimento se lavori con dati complessi o programmazione. La rivoluzione delle chiamate AI è solo all'inizio, e promette di cambiare per sempre come interagiamo con i servizi.