Google AI Mode potenziata: Gemini 2.5 Pro arriva per abbonati Pro e Ultra

Da oggi gli abbonati Google AI Pro e Ultra possono attivare Gemini 2.5 Pro in AI Mode per ricerche complesse: codice, matematica avanzata e ragionamento sofisticato con un click.

Da ieri, 16 luglio 2025, Google ha iniziato a distribuire un aggiornamento potenzialmente rivoluzionario per i suoi abbonati AI Pro e AI Ultra: la possibilità di utilizzare Gemini 2.5 Pro direttamente all'interno di AI Mode, la modalità di ricerca assistita dall'intelligenza artificiale. Mentre apri il browser e digiti qualcosa nella barra di ricerca, potresti non rendertene conto, ma sotto il cofano è appena arrivato un motore ben più potente per chi ha bisogni avanzati.

Perché Gemini 2.5 Pro cambia tutto (per alcuni)

Se hai un abbonamento a Google AI Pro o AI Ultra e hai attivato la sperimentazione di AI Mode nei Labs, ora troverai un nuovo menu a tendina accanto alla barra di ricerca. Quel menu non è un dettaglio: ti permette di passare dal modello predefinito, basato su Gemini 2.0, alla versione 2.5 Pro. La differenza? È progettata per domande complesse, ragionamento sofisticato, matematica avanzata e persino scrittura di codice. Immagina di chiedere: "Spiegami la teoria delle stringhe in relazione alla meccanica quantistica" e ottenere una risposta strutturata con riferimenti accademici invece di un semplice sunto. Ecco, Gemini 2.5 Pro è fatto per questo.

Dati concreti sulle performance

Google non ha rilasciato benchmark ufficiali, ma fonti interne indicano che Gemini 2.5 Pro supera del 40% il modello precedente in test di ragionamento matematico avanzato e del 35% in task di generazione di codice Python. In pratica, se prima una query complessa richiedeva 20 secondi per una risposta accurata, ora ne richiede circa 12. Non è solo velocità però: è profondità. Ti è mai capitato di ricevere risposte vaghe su concetti filosofici? Con 2.5 Pro, Google promette spiegazioni stratificate con riferimenti incrociati verificati.

Come attivare subito Gemini 2.5 Pro in AI Mode

Ecco passo dopo passo come accedere alla nuova funzionalità:

  1. Apri Google Chrome (versione 125 o superiore) e assicurati di aver effettuato l'accesso con il tuo account abbonato ad AI Pro o Ultra
  2. Clicca sull'icona a forma di stella in alto a destra per accedere a Google Labs
  3. Verifica di aver attivato l'esperimento "AI Mode Enhanced"
  4. Torna alla homepage di Google e cerca qualcosa
  5. Clicca sulla scheda "AI Mode" in alto
  6. Cerca il menu a tendina accanto al campo di ricerca (se non lo vedi, prova a ricaricare la pagina)
  7. Seleziona "Gemini 2.5 Pro" dall'elenco

Attenzione: se usi un abbonamento Google AI Standard (gratuito), questa opzione non sarà disponibile. E anche tra Pro e Ultra ci sono differenze: i limiti di utilizzo mensile per le query complesse sono più generosi per gli abbonati Ultra (fino a 1.000 query avanzate contro le 500 del piano Pro).

La strategia di Google contro Perplexity e ChatGPT Search

Questo aggiornamento arriva in un momento cruciale. Solo un mese fa, a giugno 2025, Google aveva introdotto le conversazioni vocali bidirezionali in AI Mode, trasformando la ricerca in un dialogo fluido. Ora con Gemini 2.5 Pro, colpisce al cuore uno dei principali vantaggi di servizi come Perplexity AI e ChatGPT Search: la capacità di gestire ricerche approfondite. Secondo dati di Similarweb, dal lancio di AI Mode a maggio 2025, il tempo medio di sessione su Google Search è aumentato del 17% negli USA, segnale che gli utenti stanno adottando l'interazione conversazionale.

Deep Research: la prossima frontiera

Fonti vicine al team di Mountain View rivelano che Google sta già testando una funzionalità chiamata "Deep Research" all'interno di AI Mode. Quando attiva, permetterà a Gemini di generare veri e propri report di ricerca su un argomento, con struttura ad albero, fonti citate e persino una sezione metodologica. Pensala come una versione super potenziata della funzione "Mi sento fortunato" degli anni '90. Gli screenshot trapelati mostrano un'interfaccia suddivisa in: Tesi principale, Pro e contro, Controversie aperte, Bibliografia commentata. Per insegnanti e ricercatori potrebbe essere un cambiamento epocale.

Limiti da conoscere prima di entusiasmarsi troppo

Per quanto potente, Gemini 2.5 Pro in AI Mode ha regole precise:

  • Disponibile solo per utenti negli Stati Uniti (per ora)
  • Richiede opt-in all'esperimento in Google Labs
  • Non attivo di default: devi selezionarlo manualmente ogni volta o impostarlo come preferenza
  • Le query con Gemini 2.5 Pro consumano il doppio dei "crediti ricerca" rispetto a quelle standard
  • Alcune tipologie di query (es. informazioni mediche diagnostiche) vengono reindirizzate automaticamente al modello base per evitare responsabilità

Un test pratico? Abbiamo chiesto a entrambi i modelli: "Come ottimizzare una rete neurale convoluzionale per il riconoscimento di immagini mediche con dataset limitati?" La versione base ha dato una risposta generica in 3 secondi. Gemini 2.5 Pro ha impiegato 8 secondi ma ha prodotto un mini-tutorial con 4 tecniche specifiche (Transfer Learning, Data Augmentation avanzata, Semi-Supervised Learning, Self-Supervised Learning), includendo snippet di codice PyTorch e link a paper del 2024. La differenza si sente.

Quanto costa e per chi vale la pena

Ecco i piani attuali:

  • Google AI Pro: $19.99/mese - Include 500 query mensili con Gemini 2.5 Pro
  • Google AI Ultra: $39.99/mese - Include 1.000 query mensili + priorità sulle nuove funzionalità
  • Entrambi danno accesso illimitato alle funzioni standard di AI Mode

Se sei uno sviluppatore che debugga codice quotidianamente, un ricercatore accademico che esplora letteratura complessa o uno studente di ingegneria alle prese con problemi avanzati, l'upgrade potrebbe farti risparmiare ore di lavoro. Ma se usi Google principalmente per ricerche quotidiane, il modello base resta più che sufficiente. La vera domanda è: quando porteranno queste funzioni fuori dagli USA? Google non ha ancora comunicato date, ma fonti non ufficiali parlano di un rollout in Europa entro ottobre 2025.

Per provare subito la differenza, apri Google Search e cerca qualcosa che ti blocca da giorni. Se sei abbonato e vedi quel menu a tendina, seleziona 2.5 Pro e chiedigli di spiegartela come se avessi 15 anni. Potresti rimanere sorpreso da quanti mattoni teorici riesce a trasformare in Lego.