Exa AI: il 'Google per AI' raccoglie $17M per rivoluzionare la ricerca

Exa AI ha raccolto 17 milioni di dollari per sviluppare un motore di ricerca innovativo, non per gli umani, ma per l'intelligenza artificiale stessa. L'obiettivo è fornire dati affidabili ai modelli AI, eliminando le 'allucinazioni' e rivoluzionando il modo in cui le AI accedono alle informazioni...

Un nuovo attore sta emergendo nel panorama della ricerca con intelligenza artificiale, non per gli esseri umani, ma per le AI stesse. Exa AI, una startup con sede nella Cerebral Valley di San Francisco, ha annunciato di aver raccolto 17 milioni di dollari in finanziamenti di Serie A. Il round è stato guidato da Lightspeed, con la partecipazione di NVentures di Nvidia e Y Combinator. L'obiettivo di Exa è ambizioso: creare un motore di ricerca che sia per l'intelligenza artificiale ciò che Google è stato per gli esseri umani.

Un Motore di Ricerca NATIVO per l'AI

Mentre molte aziende cercano di reinventare la ricerca per gli utenti finali con funzionalità AI, Exa adotta un approccio radicalmente diverso. I fondatori di Exa credono che siano le piattaforme di intelligenza artificiale, sempre più integrate nella vita aziendale e quotidiana, ad aver bisogno di esplorare internet per trovare informazioni e fornire risposte accurate, libere da 'allucinazioni'. Il loro motore di ricerca è progettato per consentire ai chatbot AI di effettuare lookup su internet e alle aziende di curare dati di training di alta qualità.

Exa ha iniziato a sviluppare il suo concetto un anno prima del lancio di ChatGPT. Inizialmente, l'obiettivo era utilizzare l'AI per migliorare la ricerca in generale. Tuttavia, dopo il successo di ChatGPT, le aziende di intelligenza artificiale hanno iniziato a richiedere una versione API del motore di ricerca di Exa per integrarla direttamente nei loro modelli. Questo ha spinto Exa a focalizzarsi sulla creazione di uno strumento esclusivo per l'AI, in grado di comprendere i collegamenti e fornire dati pertinenti.

Tecnologia e Visione: Costruire un 'Google per AI'

La tecnologia alla base di Exa si differenzia dai tradizionali modelli LLM basati su trasformatori. I co-fondatori hanno investito in GPU e, utilizzando un database vettoriale e embeddings, hanno costruito un modello di machine learning addestrato a comprendere nativamente i collegamenti piuttosto che solo parole e frasi. Questo approccio mira a fornire dati chiave e conoscenze predittive dei link, piuttosto che semplici riassunti.

La visione di Exa è quella di ridisegnare internet per l'era dell'AI. Le intelligenze artificiali non possono semplicemente 'digitare' le loro richieste come gli umani, hanno bisogno di un modo strutturato ed efficiente per accedere e interpretare le informazioni online. Questo rende Exa un componente fondamentale per lo sviluppo di AI più affidabili e capaci. Il fatto che Exa abbia già guadagnato terreno tra le aziende di AI e abbia ora un'API aperta per l'integrazione è un segno della sua potenziale influenza nel settore.

Implicazioni per il Futuro dell'AI

L'emergere di un motore di ricerca dedicato all'AI come Exa sottolinea una crescente esigenza nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale: la necessità di dati verificabili e contestualizzati. Con l'aumento delle 'allucinazioni' nei modelli linguistici ampi, strumenti come Exa potrebbero diventare cruciali per garantire che le AI operino su informazioni più precise e affidabili. Questa innovazione potrebbe accelerare lo sviluppo di applicazioni AI più sofisticate e ridurre i rischi associati a risposte errate o fuorvianti generate dall'AI.

Il finanziamento da parte di investitori di alto profilo come Lightspeed e Nvidia NVentures indica una forte fiducia nel modello di business e nella visione tecnologica di Exa. La sua posizione all'interno di un hub di startup AI come Cerebral Valley suggerisce anche un ambiente fertile per la collaborazione e l'innovazione. È probabile che vedremo sempre più modelli AI e chatbot integrare le capacità di ricerca di Exa per migliorare la loro accuratezza e pertinenza.