Delta Air Lines, l'IA e il Prezzo del Tuo Biglietto Aereo
Immaginate di cercare un volo e il prezzo che vi viene proposto è calcolato appositamente per voi, in base a quanto l'intelligenza artificiale ritiene siate disposti a pagare. Non è fantascienza, ma la realtà che Delta Air Lines sta implementando.
L'IA di Delta Air Lines: Verso Prezzi Personalizzati per Ogni Passeggero
Immaginate di cercare un volo e il prezzo che vi viene proposto è calcolato appositamente per voi, in base a quanto l'intelligenza artificiale ritiene siate disposti a pagare. Non è fantascienza, ma la realtà che Delta Air Lines sta implementando. La compagnia aerea sta rivoluzionando il suo sistema di prezzi, passando da tariffe statiche a un modello dinamico guidato dall'intelligenza artificiale.
Come Funziona la Strategia di Prezzi di Delta con l'IA?
Delta Air Lines sta adottando un approccio innovativo per la determinazione dei prezzi dei biglietti. L'obiettivo è stabilire il prezzo massimo che un singolo passeggero sarebbe disposto a pagare per un determinato volo. Secondo quanto riportato da Fortune, il presidente di Delta, Glen Hauenstein, ha dichiarato che l'azienda mira a eliminare completamente i prezzi fissi in favore di un sistema basato sull'IA.
Dopo una fase di test limitata, che ha coinvolto l'1% dei prezzi dei biglietti, Delta ha riscontrato risultati “incredibilmente favorevoli”. Attualmente, l'intelligenza artificiale influenza il 3% dei prezzi dei biglietti e l'obiettivo è aumentare questa percentuale al 20% entro la fine dell'anno. Hauenstein ha sottolineato che si tratta di una "completa reingegnerizzazione di come stabiliamo i prezzi" e un processo che richiederà diversi anni per essere pienamente implementato, ma i risultati iniziali in termini di entrate sono stati molto promettenti.
Il Ruolo di Fetcherr e l'Analista 'Super'
La tecnologia alla base di questa strategia di prezzi personalizzati è fornita da Fetcherr, un'azienda di viaggi che collabora anche con altre compagnie aeree come Virgin Atlantic, Azul, WestJet e Viva Aerobus. Nel caso di Delta, l'IA di Fetcherr agirà come un vero e proprio "super analista". Questo sistema opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per determinare in tempo reale i prezzi personalizzati da offrire ai singoli clienti per voli e orari specifici.
Tradizionalmente, le compagnie aeree hanno sempre variato i prezzi in base a fattori come l'anticipo della prenotazione, il sito web utilizzato o persino il browser. L'IA di Delta non fa eccezione, ma amplifica enormemente questa capacità, rendendola molto più precisa e individuale.
Le Preoccupazioni Etiche e la Reazione dei Consumatori
Questa strategia non è esente da critiche. Sebbene la personalizzazione dei prezzi non sia una novità assoluta nel settore, la trasparenza di Delta nell'abbracciare l'IA per questo scopo ha sollevato preoccupazioni. Già in passato, Delta aveva attirato l'attenzione per aver applicato prezzi più alti ai viaggiatori singoli rispetto ai gruppi, una decisione poi ritirata.
Esperti come Justin Kloczko di Consumer Watchdog hanno espresso timori. "Stanno cercando di capire cosa c'è nella testa delle persone per vedere quanto sono disposte a pagare", ha dichiarato Kloczko a Fortune, aggiungendo: "Stanno praticamente hackerando i nostri cervelli". Anche il senatore dell'Arizona Ruben Gallego ha definito questa pratica come "prezzi predatori" volti a "spremere ogni centesimo" dai consumatori (fonte X).
La questione principale riguarda l'invasività dell'analisi dell'IA e come verranno utilizzate le informazioni sui clienti per determinare i prezzi. La privacy è un tema caldo, e l'applicazione di algoritmi così sofisticati al comportamento d'acquisto solleva interrogativi importanti sull'equità e la trasparenza.
Il Futuro dei Prezzi nel Settore Aereo
L'approccio di Delta Air Lines è un chiaro segnale di come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo le strategie di prezzo in settori chiave. Se da un lato promette maggiore efficienza e ricavi per le aziende, dall'altro solleva questioni complesse relative alla privacy dei dati e alla potenziale discriminazione dei prezzi. Sarà fondamentale monitorare come queste tecnologie si evolveranno e quali normative verranno introdotte per bilanciare gli interessi delle aziende con la tutela dei consumatori.