Cloaked lancia l'AI anti-truffa: il tuo scudo contro gli scocciatori

Stanco di ricevere chiamate da call center insistenti e potenziali truffatori? La startup Cloaked ha lanciato una soluzione innovativa che mette l'intelligenza artificiale a fare da scudo.

Basta telefonate indesiderate: l'AI di Cloaked risponde per te

Immaginate di ricevere l'ennesima chiamata da un numero sconosciuto. Quante volte avete esitato prima di rispondere, temendo l'ennesima offerta commerciale o, peggio, una truffa? Ebbene, la startup Cloaked, specializzata in privacy e protezione dell'identità, ha deciso di porre fine a questo incubo. Hanno lanciato una funzione innovativa chiamata 'Call Guard', un vero e proprio agente AI conversazionale progettato per intercettare e gestire le chiamate indesiderate al posto vostro. Non è solo un filtro, è un assistente personale che parla con gli scocciatori.

Il funzionamento è semplice quanto geniale: quando un numero sconosciuto squilla, l'utente può scegliere di inoltrare la chiamata al bot di Cloaked. A quel punto, l'intelligenza artificiale prende il controllo, risponde e inizia a dialogare con l'interlocutore. Il suo obiettivo? Capire chi sia il chiamante e quale sia il suo intento, proprio come farebbe un segretario umano. Questo approccio ha un doppio vantaggio: da un lato, vi protegge dal contatto diretto con potenziali malintenzionati o operatori insistenti; dall'altro, fa perdere tempo prezioso ai truffatori, rendendo la loro attività meno profittevole. Una mossa astuta che trasforma la difesa passiva in un contrattacco intelligente.

L'evoluzione della protezione: da filtro a scudo attivo

Questa soluzione di Cloaked rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai tradizionali filtri anti-spam. Non si limita a bloccare le chiamate basandosi su liste nere, ma entra attivamente in conversazione, analizzando il linguaggio e l'intento del chiamante. Come ha spiegato Arjun Bhatnagar, CEO di Cloaked, l'AI cerca di capire l'intento del chiamante usando l'AI piuttosto che chiedere solo il nome e il motivo della chiamata, come riportato da TechCrunch AI. Questo approccio più sofisticato permette di distinguere tra un chiamante legittimo e uno indesiderato con maggiore precisione.

E non pensiate che si tratti di un concetto isolato. Anche giganti come Google, con la funzione Call Screen per i Pixel, e Apple, con le future implementazioni in iOS 26, stanno esplorando strade simili. Tuttavia, Bhatnagar sottolinea che spesso queste soluzioni integrate mancano di personalizzazione, portando a bassi tassi di ritenzione. È qui che Cloaked punta a fare la differenza, offrendo un'esperienza più mirata e personalizzata. L'utente, infatti, riceve una trascrizione completa e un riassunto della conversazione, potendo decidere in totale tranquillità se il chiamante meritava davvero la sua attenzione. È la comodità di avere un filtro intelligente che lavora per te, senza farti perdere tempo prezioso.

Oltre le chiamate: un futuro di protezione AI

Ma le ambizioni di Cloaked non si fermano qui. Sebbene la gestione delle chiamate in entrata sia il primo passo, l'azienda guarda già oltre. Hanno in programma di sviluppare una funzionalità per le chiamate in uscita, dove i bot AI potrebbero tenere la linea per voi mentre siete in attesa con un servizio clienti, o addirittura prenotare appuntamenti. Immaginate di non dover più attendere minuti infiniti con la musica d'attesa! Inoltre, Cloaked sta lavorando a un prodotto eSIM e ha già lanciato un monitoraggio del dark web per i dati personali.

Questo servizio di monitoraggio, come spiega Cloaked, osserva diverse fonti come data broker, siti di violazione, siti web compromessi, forum del dark web, Discord e Telegram per dati utente trapelati. L'azienda cerca nomi, indirizzi, numeri di previdenza sociale, email, dati di familiari, passaporti e patenti, avvisando gli utenti in caso di fughe di dati. Hanno già aiutato gli utenti a eliminare oltre 170 milioni di record dal web. Con oltre 100.000 clienti paganti acquisiti dall'inizio dell'anno e un recente finanziamento aggiuntivo di 11 milioni di dollari, Cloaked si sta affermando come un attore chiave nel panorama della protezione della privacy. È un chiaro segnale che l'intelligenza artificiale sta diventando uno strumento sempre più indispensabile per la nostra sicurezza digitale quotidiana, trasformando fastidi universali in concrete opportunità di difesa.