Call4INNOVIT 2025: L'Italia in Silicon Valley
La Silicon Valley chiama l'Italia. Non è un miraggio, ma una concreta opportunità per le imprese hi-tech del nostro Paese, grazie al ritorno di Call4INNOVIT.
La Silicon Valley chiama l'Italia. Non è un miraggio, ma una concreta opportunità per le imprese hi-tech del nostro Paese, grazie al ritorno di Call4INNOVIT. Questo programma di accelerazione, promosso da INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub – offre a startup, scaleup e PMI italiane la chiave d'accesso a uno dei mercati più dinamici e competitivi del mondo.
Fino al 10 settembre 2025, le aziende specializzate in hardware, robotica, IoT e smart manufacturing potranno candidarsi, puntando a un'internazionalizzazione che può davvero cambiare le carte in tavola. È un'occasione per mettersi alla prova, misurarsi con i giganti dell'innovazione e, soprattutto, trovare nuove strade per la crescita.
Un trampolino per l'innovazione italiana
Call4INNOVIT 2025 non è solo un acceleratore, ma un vero e proprio ponte strategico tra l'eccellenza tecnologica italiana e l'ecosistema della Silicon Valley. L'obiettivo è chiaro: individuare e valorizzare le migliori soluzioni made in Italy in settori ad alto impatto. Pensiamo all'hardware avanzato, alla robotica collaborativa, ai dispositivi IoT e alle architetture edge: tutti ambiti che stanno rivoluzionando i processi produttivi globali.
Il programma si articola in tre fasi ben definite. Si parte con una fase online di orientamento e preparazione, che include mentorship e analisi personalizzate. Si prosegue poi con una fase in presenza, direttamente a San Francisco, tra fine ottobre e inizio novembre. Qui le imprese avranno l'opportunità di partecipare a workshop, incontri di business matching e sessioni di networking di altissimo livello. Infine, una terza fase di follow-up strutturato aiuterà a consolidare i risultati e a rafforzare le connessioni create.
La rivoluzione tecnologica è già qui
Il contesto in cui si inserisce Call4INNOVIT è quello di una vera e propria rivoluzione industriale. Secondo il rapporto World Robotics 2024, i robot attivi a livello globale hanno raggiunto la cifra record di 4,2 milioni, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Questo dato sottolinea la crescente adozione di soluzioni automatizzate in ogni settore.
Tecnologie come la Robotica-as-a-Service (RaaS) stanno democratizzando l'accesso alla robotica, rendendola abbordabile anche per le PMI, che possono così abbattere i costi iniziali e migliorare significativamente la produttività. Parallelamente, l'Internet delle Cose industriale (IIoT) sta portando a un'efficienza senza precedenti, con una riduzione del 30% dei fermi macchina e un aumento del 25% nella produttività. Anche l'edge computing sta vivendo un boom, con investimenti che nel 2024 hanno toccato i 228 miliardi di dollari, segnando un +14% rispetto all'anno precedente, come riportato da AI4Business Italia.
Un'iniziativa strategica per il Sistema Paese
Dietro Call4INNOVIT c'è una strategia governativa più ampia, volta a promuovere l'innovazione italiana negli Stati Uniti. Il programma è promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e realizzato con il supporto dell'Agenzia ICE. INNOVIT, gestito da Fondazione Giacomo Brodolini e Entopan Innovation, non è solo un acceleratore, ma un vero Centro di Innovazione Italiano che include anche i Desk ICE e l'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. L'obiettivo è consolidare relazioni economiche, culturali e tecnologiche durature tra Italia e USA.
Per chi fosse interessato ad approfondire, un webinar gratuito di presentazione si è tenuto il 23 luglio, con la partecipazione di figure di spicco come Paolo Cassis di Caracol, Massimo Carnelos del MAECI, Sergio Strozzi del Consolato di San Francisco, e i rappresentanti di INNOVIT, Alberto Acito, Leandro Agrò e Rocío Cairo Presepi. Un'opportunità preziosa per comprendere al meglio le modalità di partecipazione e le prospettive internazionali offerte da questa iniziativa.