Algoritmi AI più veloci: studio svela accelerazione modelli

Un nuovo studio del Weizmann Institute of Science ha scoperto algoritmi che rendono l'AI più rapida ed efficiente. Contemporaneamente, SoftBank punta a implementare un miliardo di agenti AI entro l'anno, mentre la Cina emerge come una potenza AI riconosciuta globalmente.

Un recente studio condotto dal Weizmann Institute of Science ha rivelato lo sviluppo di nuovi algoritmi capaci di accelerare significativamente le prestazioni dei modelli di intelligenza artificiale. Questa innovazione promette di rendere l'AI non solo più veloce ma anche più efficiente, con implicazioni dirette su settori critici come quello dei veicoli a guida autonoma e dei sistemi robotici.

Nuovi Algoritmi Spingono i Limiti dell'AI

La ricerca, pubblicata recentemente, si concentra sull'ottimizzazione del processo di apprendimento e inferenza dei modelli AI. Tradizionalmente, la complessità computazionale è stata una barriera per l'implementazione di AI avanzate in applicazioni in tempo reale. I nuovi algoritmi affrontano questa sfida, permettendo ai sistemi di elaborare informazioni e prendere decisioni con una rapidità senza precedenti. Si stima che questi miglioramenti possano portare a un'accelerazione fino al 30% in alcune applicazioni, riducendo al contempo il consumo energetico.

“Immaginate, ad esempio, un'auto a guida autonoma guidata da un modello AI,” ha commentato un ricercatore coinvolto nello studio, sottolineando come la velocità di reazione sia fondamentale in tali contesti. Questa capacità di elaborazione più rapida è cruciale per la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi autonomi, permettendo loro di adattarsi istantaneamente a situazioni in evoluzione.

SoftBank Punta a 1 Miliardo di Agenti AI entro l'Anno

In un'altra significativa evoluzione nel panorama dell'AI, SoftBank ha annunciato l'ambizioso obiettivo di implementare un miliardo di agenti AI entro la fine dell'anno. Questa mossa riflette una visione audace del futuro, in cui lo sviluppo software umano sarà progressivamente sostituito da entità AI autonome. Masayoshi Son, CEO di SoftBank, ha dichiarato che “l'era in cui gli umani programmano sta giungendo al termine all'interno del nostro gruppo.” Sebbene l'obiettivo sia impegnativo e la tecnologia software necessaria sia ancora in fase di sviluppo, l'intento di SoftBank è chiaro: spingere l'automazione a livelli mai visti prima.

L'ascesa degli agenti AI autonomi sta trasformando il mercato, con proiezioni che indicano un valore di 45 miliardi di dollari per il settore nel 2025. Entro il 2029, si prevede che questi sistemi gestiranno l'80% dei problemi comuni di servizio clienti, evidenziando il passaggio dell'AI da semplice strumento a vero e proprio 'compagno di squadra' [dev.to](https://dev.to/onirestart/the-rise-of-autonomous-ai-agents-from-promise-to-production-in-2025-41j8).

La Cina Aumenta la Spinta nell'AI, Nvidia Riconosce i Progressi

Anche la Cina sta dimostrando una crescita esponenziale nelle sue capacità di AI. Nonostante le tensioni geopolitiche, aziende cinesi come DeepSeek, Alibaba e Tencent stanno sviluppando modelli AI di “classe mondiale”, come riconosciuto da Jensen Huang, CEO di Nvidia, durante una sua visita a Pechino [ts2.tech](https://ts2.tech/en/ai-news-roundup-june-16th-2025-musks-waifu-chatbot-scandal-chinas-billion-dollar-ai-push-googles-25b-power-play-more/). Il divario di qualità tra l'AI cinese e quella statunitense si è ridotto drasticamente nell'ultimo anno, grazie anche a un forte supporto statale e alla collaborazione open-source. Questo scenario competitivo globale spinge l'innovazione e accelera la ricerca e lo sviluppo in tutti i settori dell'AI.

Contemporaneamente, il panorama dell'AI vede anche l'emergere di nuovi modelli e laboratori di ricerca. xAI di Elon Musk si prepara a rilasciare Grok 4 con capacità di codice migliorate, mentre Meta ha svelato i suoi nuovi Superintelligence Labs. Anche Baidu contribuisce con il suo Ernie 4.5 open-source, mentre McKinsey prevede un potenziale di 560 miliardi di dollari dalle innovazioni AI [opentools.ai](https://opentools.ai/news/ai-titans-face-off-xais-grok-4-meta-superintelligence-labs-and-more-make-waves). Questi sviluppi indicano un ecosistema di ricerca e sviluppo estremamente dinamico e in rapida evoluzione.