AI Soberana: NTT DATA e Mistral AI ridefiniscono il futuro

Il panorama dell'intelligenza artificiale è in continua evoluzione, e le ultime novità ci parlano di un cambiamento significativo: l'AI non è più solo una questione di modelli sempre più grandi e potenti, ma di chi ne detiene il controllo.

L'AI non è più solo una questione di potenza, ma di controllo

Il panorama dell'intelligenza artificiale è in continua evoluzione, e le ultime novità ci parlano di un cambiamento significativo: l'AI non è più solo una questione di modelli sempre più grandi e potenti, ma di chi ne detiene il controllo. In questo scenario, l'alleanza strategica tra NTT DATA e Mistral AI segna un punto di svolta, promettendo soluzioni di intelligenza artificiale generativa (GenAI) che mettono al centro privacy, sostenibilità e, soprattutto, sovranità tecnologica. Un annuncio che risuona forte, specialmente in settori dove la sicurezza dei dati è fondamentale, come la finanza, le assicurazioni e le amministrazioni pubbliche.

Questa collaborazione non è un caso isolato, ma riflette una tendenza crescente verso un'AI più controllata e 'domestica'. Immaginate di poter sfruttare la potenza dell'AI senza il timore che i vostri dati sensibili finiscano chissà dove. È proprio questo il cuore dell'accordo: unire la vasta esperienza di NTT DATA nei servizi IT e GenAI con i modelli open-source e ad alte prestazioni di Mistral AI. L'obiettivo è chiaro: accelerare l'adozione dell'AI in contesti dove la regolamentazione è stretta e la fiducia è un asset prezioso.

Soluzioni su misura per il futuro dell'impresa

Uno degli aspetti più interessanti di questa partnership è l'impegno nella co-creazione di soluzioni di AI privata e sicura. Non si tratta di semplici implementazioni, ma di sistemi pensati per operare su infrastrutture sovrane, sia in cloud privati che ibridi. Questo significa che le organizzazioni avranno il pieno controllo sui loro dati e sui modelli, un requisito sempre più pressante in un'era di crescente attenzione alla privacy.

Come ha sottolineato Abhijit Dubey, CEO globale e prossimo Chief AI Officer di NTT DATA: “Collaborando con Mistral AI, uniamo modelli ad alte prestazioni con la nostra esperienza nell'intelligenza artificiale e le nostre capacità globali. Questo ci permette di offrire implementazioni scalabili, sicure e sostenibili per clienti in tutto il mondo.” Parole che evidenziano la visione di un'AI non solo efficace, ma anche etica e responsabile. D'altra parte, Arthur Mensch, CEO di Mistral AI, ha ribadito l'importanza di applicare le loro soluzioni all'avanguardia a casi reali, soprattutto in settori che richiedono i più alti standard di riservatezza dei dati.

Dalla teoria alla pratica: esempi concreti e orizzonti futuri

Ma come si traduce tutto questo nella pratica? Un esempio concreto è il progetto con Dennemeyer, un fornitore globale di servizi di proprietà intellettuale, che sta sviluppando con NTT DATA e Mistral AI un'applicazione basata sull'AI per la ricerca e l'analisi avanzata di brevetti. Questo dimostra come l'AI sovrana possa trovare applicazioni dirette e innovative in ambiti specialistici.

Non solo: NTT DATA e Mistral AI stanno costruendo una piattaforma sovrana in Lussemburgo, pensata per i clienti del settore finanziario e assicurativo. Questa infrastruttura permetterà di eseguire applicazioni critiche in modo sicuro, rispettando le stringenti normative europee. L'espansione commerciale toccherà mercati chiave come Francia, Spagna, Lussemburgo, Singapore e Australia, con team dedicati e servizi AI end-to-end, dalla definizione dei casi d'uso al supporto tecnico continuo. È un approccio olistico che mira a coprire ogni fase del ciclo di vita dell'AI.

Un Centro di Eccellenza per l'AI del futuro

Per garantire il successo di questa iniziativa, NTT DATA creerà un Centro di Eccellenza Mistral AI, un polo di esperti dedicato allo sviluppo e al dispiegamento di soluzioni congiunte. Mistral, dal canto suo, lancerà un programma di formazione e certificazione tecnica per il personale di NTT DATA, assicurando una conoscenza approfondita dei loro modelli e strumenti. Questo impegno nella formazione è cruciale per costruire un ecosistema di competenze solido e duraturo.

Questa alleanza è un segnale forte: l'Europa sta cercando di ritagliarsi un ruolo di primo piano nello sviluppo di un'AI responsabile e decentralizzata. Mistral AI, con la sua filosofia open-source e la sua attenzione alla trasparenza, si allinea perfettamente con i valori democratici e la necessità di controllo dei dati. In un'epoca in cui privacy e resilienza digitale sono priorità assolute per governi e aziende, accordi come questo posizionano l'Europa in una posizione strategica per guidare lo sviluppo di un'intelligenza artificiale più controllata, accessibile e in linea con le esigenze della società.