AI e Lavoro Cyber: Un Mercato in Espansione per Tutti?

Il mondo della cybersecurity è in fermento, e non solo per le costanti minacce digitali. C'è una trasformazione profonda che sta ridisegnando il mercato del lavoro, e l'intelligenza artificiale gioca un ruolo da protagonista.

Il mondo della cybersecurity è in fermento, e non solo per le costanti minacce digitali. C'è una trasformazione profonda che sta ridisegnando il mercato del lavoro, e l'intelligenza artificiale gioca un ruolo da protagonista. Se fino a poco tempo fa si pensava che il settore fosse esclusivo per 'smanettoni' e programmatori, oggi il panorama è molto più variegato e inclusivo.

Immaginate una grande fabbrica di jet: non ci sono solo ingegneri che progettano i motori, ma anche esperti di logistica, venditori, manager e specialisti della formazione. Lo stesso accade nel cyber. Fabrizio Saviano, CISO ANPS Milano, ha ben illustrato questa metafora su Cybersecurity360 AI: il settore cyber è un ecosistema complesso dove ogni figura professionale, tecnica o meno, è cruciale.

Oltre il Codice: Nuovi Orizzonti Lavorativi

L'espansione del mercato cyber non significa solo una maggiore richiesta di profili tecnici come analisti e monitoratori di sistemi di sicurezza, ingegneri e architetti della sicurezza, o ethical hacker. Certo, queste figure rimangono fondamentali e la loro expertise nel penetration testing o nell'analisi malware è insostituibile. Ma l'AI sta aprendo le porte a una gamma di ruoli molto più ampia.

Prendiamo i ruoli di governance, ad esempio. Non è più solo una questione di proteggere i dati, ma di garantire la conformità normativa e di gestire il rischio a livello strategico. Figure come il CISO (Chief Information Security Officer) o l'Head of Risk sono sempre più richieste. E non è detto che debbano avere un background puramente tecnico. Spesso, laureati in giurisprudenza o esperti di compliance si specializzano nel campo cyber, diventando figure chiave per interpretare e applicare le normative in continua evolvoluzione.

La Rete del Successo: Vendite, Servizi e Gestione

Anche le aree delle vendite e dei servizi IT stanno subendo una profonda trasformazione. I Sales Manager e Account Manager nel settore cyber non si limitano a vendere un prodotto, ma devono saper tradurre soluzioni complesse in valore tangibile per il cliente. Richiede una combinazione unica di competenze tecniche e commerciali, una sorta di 'ponte' tra la tecnologia e il mercato.

E non dimentichiamo il lato operativo. Con l'adozione di framework come ITIL, emergono figure come i Service Manager, i Contract Manager e gli analisti di Service Desk, tutti focalizzati sulla gestione dei servizi di sicurezza. Anche specialisti di procurement e Quality Assurance Manager sono indispensabili per garantire l'efficienza complessiva. Insomma, una vera orchestra dove ogni strumento, piccolo o grande, contribuisce all'armonia finale.

Un Futuro Democratico e Accessibile

La cosa più interessante è che questa diversificazione sta rendendo il settore cyber più 'democratico' e inclusivo. Non è più un club esclusivo per chi ha studiato informatica per anni. Fabrizio Saviano sottolinea come non sia più necessario padroneggiare linguaggi di programmazione o architetture di rete per dare un contributo significativo. Anche chi non ha una laurea specifica può trovare il suo spazio.

Pensate a formatori, change manager o product specialist. Possono entrare nel settore e portare valore aggiunto, ad esempio migliorando la security awareness aziendale. Questo allarga la base dei talenti disponibili e rende l'intero ecosistema più resiliente e innovativo.

La Chiave è la Specializzazione Mirata

Il segreto per chi vuole entrare o crescere in questo settore è la specializzazione. Con così tante opportunità, non si tratta più di essere un 'tuttologo', ma di scegliere un'area e approfondirla. La buona notizia è che esistono tantissime risorse online, spesso gratuite, per acquisire nuove competenze. La combinazione di competenze trasversali di base con un'expertise verticale specifica è la formula vincente.

In sintesi, il mercato del lavoro cyber sta vivendo una fase di incredibile espansione e inclusività. È un momento d'oro per chiunque voglia intraprendere una carriera in questo campo, a prescindere dal proprio background iniziale. L'AI non sta solo automatizzando processi, ma sta creando nuove professioni e rendendo il settore più accessibile a talenti diversi, garantendo prospettive di carriera solide e remunerative a lungo termine.